No pain. The world is a wonderful whisper for those who can listen, if necessary in silence.

20250325

Uomo cinese

Kinamand - Di Henrik Ruben Genz (2005)
Giudizio sintetico: si può vedere (3/5)


Keld, un idraulico, è annoiato dal suo lavoro e dalla sua vita. Sua moglie, Rie, cerca di convincerlo a fare una vacanza o a seguire dei corsi di danza. Quando questo ultimo tentativo fallisce, Rie, stanca dell'apatia di Keld, chiede il divorzio e gli chiede una cifra importante. Keld continua la sua spirale discendente, ignorando i suoi clienti e chiudendo la sua attività a tempo indeterminato. Vende tutti i suoi mobili e quelli di Rie e vive nell'appartamento vuoto. Quando finisce il cibo, inizia a mangiare in un ristorante cinese dall'altra parte della strada ogni sera. Un tubo nel ristorante esplode e Keld accetta di ripararlo, in cambio dei suoi pasti. Dopo circa un mese, il proprietario del ristorante, Feng, offre a Keld circa la metà dei soldi che dovrebbe alla ex moglie, per sposare sua sorella, Ling, in modo che possa ottenere un visto per la Danimarca. Inizialmente Keld rifiuta, ma quando si trova di fronte all'accordo di divorzio, torna da Feng e gli chiede di alzare l'offerta fino a coprire la cifra che deve per il divorzio stesso, cifra che Feng accetta di corrispondergli. (Wikipedia)

Decente commedia drammatica danese, con una coppia di protagonisti molto bravi (entrambi visti in molti film e serie TV di grande successo), che con un tono tutto sommato dimesso affronta problematiche non di poco conto. Nascosto nel catalogo Netflix.

Decent Danish dramatic comedy, with a very good pair of protagonists (both seen in many successful films and TV series), which with a rather subdued tone addresses significant issues. Hidden in the Netflix catalog.

Nessun commento: