Oppenheimer - Di Christopher Nolan (2023)
Giudizio sintetico: da vedere (4/5)
Nel 1926, lo studente di dottorato di 22 anni J. Robert Oppenheimer lotta contro l'ansia e la nostalgia di casa mentre studia fisica quantistica sperimentale sotto Patrick Blackett all'Università di Cambridge in Inghilterra. Oppenheimer si scontra con Blackett, lasciandogli una mela avvelenata, ma in seguito la recupera. Lo scienziato ospite Niels Bohr consiglia a Oppenheimer di studiare fisica teorica all'Università di Gottinga in Germania. Oppenheimer completa il dottorato e incontra lo scienziato Isidor Isaac Rabi. In seguito incontrano il fisico teorico Werner Heisenberg in Svizzera. Volendo espandere la ricerca sulla fisica quantistica negli Stati Uniti, Oppenheimer insegna all'Università della California, Berkeley e al California Institute of Technology. Sposa Katherine "Kitty" Puening, una biologa ed ex comunista, e ha una relazione intermittente con Jean Tatlock, una psichiatra comunista tormentata che in seguito muore in un apparente suicidio.
Nolan al suo meglio, senza dubbio. Nonostante alcuni punti discutibili (come l'assoluta preponderanza di caratteri maschili, e la sottovalutazione di alcuni personaggi storici), Oppenheimer è grande cinema, di altissimo livello e con spunti geniali, o comunque, d'autore. Un cast sterminato con grandi recitazioni, una pioggia di nomination agli Oscar e molte vittorie, spesso meritate.
Nolan at his best, without a doubt. Despite some questionable points (such as the absolute preponderance of male characters, and the underestimation of some historical figures), Oppenheimer is great cinema, of the highest level and with brilliant ideas, or at least, authorial. A huge cast with great performances, a shower of Oscar nominations and many victories, often deserved.
Nessun commento:
Posta un commento