Un paio di pensieri che mi sono usciti di getto, davanti al secondo album di Ethel Cain. Il primo è stato che pubblicando un secondo disco così difficile, così ostinatamente anti-mainstream, un disco che è talmente pieno di droni, ripetizioni ossessive, atmosfere onirico-rarefatte, la giovane musicista dimostra un'attitudine disinteressata verso il successo facile. La seconda è che è un disco talmente fuori dagli schemi, che perfino su Wikipedia, si sono rifiutati di definirlo il suo secondo album (leggere per credere). La capacità di scrivere bellissime canzoni è sempre presente (Vacillator, Punish, Amber Waves), ma stavolta si lascia andare a riflessioni psichedeliche e ricerca rumoristica (ha dichiarato di aver registrato gran parte del disco col suo cellulare, tendendo a raccogliere rumori ambientali). Le liriche sono molto belle, anche ironiche, ma assolutamente non banali e molto profonde, intense. in definitiva, ho già trovato un serio candidato al disco dell'anno.
A couple of thoughts that came to me in one go, in front of Ethel Cain's second album. The first was that by publishing such a difficult second album, so stubbornly anti-mainstream, an album that is so full of drones, obsessive repetitions, dreamlike-rarefied atmospheres, the young musician demonstrates a disinterested attitude towards easy success. The second is that it is an album so out of the ordinary, that even on Wikipedia, they refused to define it as her second album (read to believe). The ability to write beautiful songs is always present (Vacillator, Punish, Amber Waves), but this time she lets herself go to psychedelic reflections and noise research (she declared that she recorded most of the album with her cell phone, tending to collect ambient noises). The lyrics are very beautiful, even ironic, but absolutely not banal and very deep, intense. Ultimately, I have already found a serious candidate for album of the year.
Nessun commento:
Posta un commento